-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathVettori_con_tappo-Es2-Con_commenti.c
114 lines (93 loc) · 4.39 KB
/
Vettori_con_tappo-Es2-Con_commenti.c
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
/*
Esercizio 2
Riprendere i vettori con tappo visti a lezione e aggiungere una funzione uguale, che restituisce TRUE se due vettori parzialmente riempiti sono uguali e FALSE se sono diversi. Definire opportunamente TRUE e FALSE.
*/
#include <stdio.h>
#define DIM 11
/* Funzione che:
* - riceve un vettore di interi;
* - chiede all'utente di digitare un valore, fino ad un massimo di (DIM -1);
* - inserisce tale valore nella prima cella libera del vettore;
* - controlla che il valore non sia negativo; nel caso visualizza un opportuno messaggio e ripete la richiesta;
* - chiede il valore successivo finche' l'utente non digita (DIM - 1) valori oppure il valore di fine sequenza "-1";
* - carica il tappo "-1" nella prima cella libera del vettore;
* - non restituisce nulla. */
void caricaVettore (int v[])
{
int i;
i = 0;
printf ("Digita una serie di valori interi e positivi\n");
do
{
do
{
printf ("Digita il valore in posizione %d, -1 per terminare: ", i);
// &v[i] e' la locazione di memoria della prima cella libera del vettore: v[0] al primo clcio, v[1] al secondo, v[2] al terzo...
scanf ("%d", &v[i]);
// v[i] e' la cella del vettore dove e' stato memorizzato il valore appena acquisito
if (v[i] < 0 && v[i] != -1)
printf ("Solo valori positivi!\n");
}
// ripete il ciclo piu' interno (cioe' ripete la richiesta per la stessa cella del vettore: la variabile i non e' ancora stata incrementata)
// finche' l'utente digita un valore negativo diverso da -1
while (v[i] < 0 && v[i] != -1);
i++;
}
// ripete il ciclo piu' esterno (cioe' passa a richiedere il valore per la cella successiva: la variabile i e' gia' stata incrementata)
// finche' non e' stato digitato il valore in ultima posizione o finche' l'utente non digita il valore di fine sequenza "-1";
// da DIM si sottrae 1 dato che c'e' bisogno di lasciare libera per il tappo "-1" almeno una cella del vettore
// la cella dove e' stato memorizzato il valore appena acquisito ora e' v[i-1] dato che la variabile i e' gia' stata incrementata di 1
while (i < (DIM - 1) && v[i -1] != -1);
// al termine mette "-1" (cioe' il tappo) nella cella del vettore immediatamente successiva all'ultima caricata
v[i] = -1;
}
/* Funzione che:
* - riceve un vettore di interi;
* - conta i valori presenti nel vettore;
* - restituisce tale valore. */
int contaValori (int v[])
{
int i;
// Ciclo vuoto che prosegue finche' il valore contenuto in v[i] non e' -1 (cioe' il tappo)
// Al termine del ciclo il contatore i indicherà quante volte il ciclo e' stato ripetuto, ossia quanti valori il vettore contiene prima di -1
for (i = 0; v[i] != -1; i++);
return i;
}
/* Funzione che:
* - riceve due vettori di interi e il numero di valori contenuti in ciascuno;
* - confronta il numero dei valori e i valori contenuti;
* - se i due vettori hanno lo stesso numero di valori e se i valori coincidono restituisce 1, altrimenti restituisce 0. */
int confrontaVettori (int v1[], int v2[], int nv1, int nv2)
{
int i, p;
p = 1; // variabile usata come flag; inizialmente supponiamo che i due vettori siano uguali
// confronto tra il numero di valori contenuti nei vettori: se non hanno lo stesso numero di valori non sono uguali
if (nv1 != nv2)
p = 0;
else
// confronto dei valori uno ad uno: il ciclo prosegue finche' non sono stati confrontati tutti i valori
// o finche' non si trova una coppia di valori non coincidenti
for (i = 0; i < nv1 && p == 1; i++)
if (v1[i] != v2[i])
p = 0;
// al termine del confronto p vale 1 se i due vettori sono uguali, 0 se diversi
return p;
}
int main ()
{
int vett1[DIM], vett2[DIM], numval1, numval2, flag;
printf ("Primo vettore\n");
caricaVettore (vett1);
printf ("Secondo vettore\n");
caricaVettore (vett2);
numval1 = contaValori (vett1);
printf ("Il primo vettore contiene %d valori\n", numval1);
numval2 = contaValori (vett2);
printf ("Il secondo vettore contiene %d valori\n", numval2);
flag = confrontaVettori (vett1, vett2, numval1, numval2);
if (flag == 1)
printf ("I due vettori sono uguali.\n");
else
printf ("I due vettori sono diversi.\n");
return 0;
}