Replies: 4 comments 2 replies
-
Grazie @frayber; quanto descrivi è di fatto oggi implementabile tramite dei canali nascosti. In merito alla funzionalità OTKC si attendono le linee guida ufficiali per procedere all'implementazione. I requisiti saranno sempre discussi pre-implementazione qui sul nostro ticketing system e settimanalmente vi coinvolgeremo nella discussione durante la call di sviluppo. |
Beta Was this translation helpful? Give feedback.
-
Mi inseriscon in questo ticket per sapere se ci sono delle previsioni sulle tempistiche in merito alle implementazioni che dovranno consentire anche di poter disporre del canale "orale". |
Beta Was this translation helpful? Give feedback.
-
@rlovisetto: di fatto abbiamo già aggiunto la possibilità di inserire domande orali che permettono di registrare un messaggio vocale (#3426) L'implementazione è nota per avere ancora qualche difetto:
|
Beta Was this translation helpful? Give feedback.
-
Buongiorno. Ci sono novità sull'implementazione dell'OTKC? |
Beta Was this translation helpful? Give feedback.
-
Proposal
Dare la possibilità ai riceventi di poter inserire e gestire, lato backend, segnalazioni ricevute oralmente o in altre forme che non siano quella di Globaleaks.
In prima battuta potrebbe bastare abilitare l'inserimento di una segnalazione lato backend da parte dei riceventi, potrebbe però essere utile implementare un meccanismo di One Time Key Code così come delineato nello schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali di ANAC.
Motivation and context
In accordo allo "Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali", decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, a pagina 78:
"L'operatore, al termine dell'inserimento della segnalazione, acquisisce dalla piattaforma ANAC il codice
identificativo univoco di 16 caratteri alfanumerici (key code) di primo accesso, generato in modo casuale e
automatico dalla piattaforma informatica – detto One Time Key Code (OTKC) - che trasferisce
contestualmente (durante la telefonata) e per via orale al segnalante. Il segnalante può utilizzare il OTKC
per effettuare in autonomia il primo accesso alla segnalazione sulla piattaforma ANAC o telefonicamente
tramite operatore che accede alla segnalazione sulla piattaforma ANAC per suo conto. Al primo accesso, la
piattaforma restituisce, in cambio del OTKC, il key-code definitivo per i successivi accessi alla segnalazione."
Beta Was this translation helpful? Give feedback.
All reactions